Approfondimenti
Un Autore a scuola: Levi e la memoria inalienabile |
Ogni volta che sentiamo pronunciare il nome di Primo Levi, la nostra mente pensa immediatamente ad una delle pagine più buie della storia, le persecuzioni razziali ai danni del popolo ebraico...... Donatella Perello leggi tutto... |
Chimica e scrittura: Il sistema periodico |
Il sistema periodico è una raccolta di 21 racconti, ciascuno intitolato ad un elemento della tavola periodica, i quali tracciano una biografia sui generis di Primo Levi, a partire dai suoi antenati.... Silvana Poma e Valeria Vassia Leggi tutto... |
Argon, Primo Levi e il mondo ebraico |
Nato da una famiglia ebraica, Primo Levi ne apprese felicemente, da bambino, le tradizioni e il linguaggio. Da adulto, però, fu la storia a rinfacciargli le sue origini...... leggi tutto... |
Auschwitz, Deportazione e Lager |
174517 fu il numero tatuato sull’avambraccio sinistro di Primo Levi nel febbraio del 1944, al suo ingresso nel campo di sterminio nazista di Auschwitz...... leggi tutto... |
Scienza, Primo Levi fra chimica e scrittura |
La scienza e in particolare la chimica hanno sempre avuto grande importanza nella vita e nell'opera di Primo Levi. Iscrittosi nel 1937 al corso di laurea in chimica presso l’Università di Torino...... leggi tutto... |
Mestieri, Il lavoro e l'uomo |
«Il rapporto che lega un uomo alla sua professione è simile a quello che lo lega al suo paese; è altrettanto complesso, spesso ambivalente, ed in generale viene compreso appieno solo quando si spezza...... leggi tutto... |
Ai giovani Raccontare, insegnare, imparare Auschwitz |
Se questo è un uomo, scrive Primo Levi nell’Appendice del 1976 alla sua prima opera di testimonianza sulla Shoah, «è stato accettato dagli studenti e dagli insegnanti con un favore che ha superato di molto le aspettative dell’editore e mie...... leggi tutto... |